Oggi vi presento Pimpa. Non so bene da che parte iniziare perché questa polpetta spinosa è… semplicemente pazzesca.
Mi è stata affidata da Romina che da anni si prende cura dei ricci in collaborazione con l’Associazione Amici del Riccio (ricorda: ecco cosa fare se incontri un riccio). Romina per me è stata un incontro prezioso: sempre disponibile, sempre pronta a rispondere alle mie mille domande.
Ma torniamo a Pimpa.
È una riccetta pasticciona che si caccia nei guai con una facilità incredibile. Forse perché è cieca da un occhio (e dall’altro non ci vede poi così bene 🤦🏻♀️). Negli anni, Romina l’ha salvata due o tre volte, e alla fine si è deciso di optare per un “rilascio controllato”: non la libertà totale, ma la sicurezza di un giardino protetto.
Pimpa ha anche una zampina rotta, ma non crediate che le impedisca di vivere la sua vita al massimo. Corre, cammina, si arrampica, si lancia dai muretti (ecco spiegata la zampina acciaccata probabilmente). Insomma: una vera ninja spinosa.
La sua particolarità più buffa? Va in giro di giorno.
Di solito, un riccio che passeggia sotto il sole non è un buon segno e va segnalato agli esperti. Ma Pimpa… è Pimpa. È il suo stile di vita.
Ora vive nel mio giardino, ha fatto amicizia con cani e gatti, e prosegue per la sua strada come se niente fosse.
Pimpa è vispa, curiosa e testarda. A volte coraggiosa fino all’incoscienza… entra persino in casa! Altre volte, invece, appena si accorge di noi umani, scappa via come una freccia. Anzi no, come un ninja!
Quando è arrivata da me pesava 1 kg, oggi è arrivata a pesare 1.4 kg. Rispetto agli altri ricci del giardino è molto più pelosa sotto al muso e sulla pancia: una polpetta spinosa-pelosa, praticamente. Si fa vedere quasi ogni giorno e mangia indistintamente da entrambe le ciotole che preparo. Sul peso direi che è pronta ad affrontare il letargo… anche se ho il sospetto che questa ribelle potrebbe decidere di non andarci affatto.
Quest’estate, però, ho davvero temuto di perderla. Nonostante sappia bene che è un animale selvatico e che va lasciato libero, non posso evitare di preoccuparmi. Una notte c’è stata una tempesta tremenda, con vento e pioggia fortissimi. Quella sera i ricci non si sono fatti vedere, e di Pimpa nessuna traccia per giorni. Ho temuto fosse volata via con il vento o rimasta intrappolata chissà dove.
Con mia mamma e il vicinato abbiamo passato giorni a cercarla… e poi, dopo una settimana, eccola lì: che passeggiava tranquilla tra i cespugli come se nulla fosse. Il mio cuore ha fatto un salto e ho tirato un sospiro di sollievo enorme. La polpetta spinosa ninja era salva!
C’è ancora tanto da raccontare su questa straordinaria creatura, ma per oggi mi fermo qui.
Bellissima 🥰🥰