Cosa fare se incontri un riccio in Ticino?
Mini-guida pratica su cosa fare se trovi un riccio 🦔
Dopo la mia storia con Pepita, ecco qualcosa di più concreto: una guida veloce con consigli, numeri e siti utili.
Che fare se ti capita di incontrare un riccio?
Il tuo aiuto può davvero fare la differenza! Pensa che solo 2 cuccioli su 10 riescono a diventare adulti… e molto spesso la colpa è dell’uomo. Per questo, ogni piccolo gesto conta.
Ecco una lista facile-facile per capire quando lasciare un riccio in pace e quando invece puoi intervenire per aiutarlo.
Ho diviso il mio post in base allo stato del riccio, così potrai trovare più facilmente le info che ti servono!
🟢 Il riccio sano
I ricci sono animali selvatici, quindi vanno disturbati il meno possibile. Un riccio sano si riconosce così:
È attivo soprattutto di notte (come Batman!).
Cammina o corre senza problemi.
È paffuto e rotondo.
Quando lo incontri, scappa o si appallottola in difesa.
Non presenta ferite visibili.
👉 Cosa fare: in questo caso, sta bene ed è meglio lasciarlo stare.
🟡 Il riccio in difficoltà (casi comuni)
Ci sono, però, altri casi in cui il riccio è in difficoltà. Anzi, a volte è proprio per colpa nostra che questi esserini polpettosi e spinosi finiscono nei guai. Ecco alcuni scenari per capire se il riccio ha bisogno di aiuto e cosa puoi fare:
È fermo in mezzo alla strada? → Spostalo in sicurezza (ovvero lontano dalla strada).
È intrappolato in una recinzione? → Aiutalo a liberarsi e controlla se ha ferite.
È caduto in piscina o stagno? → Tiralo fuori, asciugalo con un panno e avvolgilo in un altro panno asciutto.
È bloccato e/o lo hai trovato in luoghi chiusi (esempi: cantine, tombini, buche profonde da cui non riesce a risalire, ecc.)? → Aiutalo ad uscire da qual luogo e mettilo in sicurezza. Cercate di allontanarlo il meno possibile dalla sua zona.
👉 Se dopo il tuo intervento sta bene, puoi lasciarlo andare.
👉 Se hai dubbi, meglio chiamare un esperto (vedi i numeri e i contatti sotto).
🔴 Riccio in gravi condizioni
Se sospetti che il riccio sia in pericolo e/o stia davvero male, ecco come capirlo:
Osserva come il riccio si chiude:
Si appallottola bene, compatto → in buone condizioni.
Resta coricato su un fianco → grave, forse ferito o collassato.
Si chiude ma una zampina resta fuori → possibile frattura o lesione.
Osserva la sua respirazione:
Tossisce o fischia → grave, serve aiuto.
Ogni tanto starnutisce → spesso non è un problema.
Altri segnali seri:
Ferite o sangue visibile.
Corpo freddo e aculei opachi → shock o debolezza.
Vomita sangue → possibile veleno ingerito.
È magrissimo, allungato → denutrito.
Ricoperto di uova bianche o larve → infestato da mosca carnaria (urgente portarlo a un centro o veterinario!).
Più di 10–20 zecche → infestazione grave.
👉 In tutti questi casi: non aspettare, portalo subito in un centro di recupero animali selvatici o da un veterinario.
🔎 Situazioni curiose (ma da non ignorare!)
Il riccio è in giro di giorno? Strano ma vero: il riccio di giorno non dovrebbe esserci. Potrebbe avere bisogno di aiuto.
👉 In questi casi non improvvisare: chiama subito un centro specializzato.
🐛 Cibo e bevande: cosa fare (e cosa NO!)
La tentazione è forte, ma attenzione:
❌ Mai dare pane o latte → sono dannosi per i ricci.
❌ Non improvvisare cibi “casalinghi”: rischi di fargli male.
👉 La cosa più importante: chiama subito un centro specializzato. Ti diranno loro come intervenire.
In generale:
Prima di alimentare un riccio, è fondamentale che sia scaldato e, nel caso dei piccoli, stimolato con delicati massaggi (solo da chi è istruito a farlo).
Solo su indicazione del centro puoi offrire acqua fresca e, se adatto al caso, un po’ di cibo specifico (come crocchette per gatti o umido adatto).
💡 Ricorda: la telefonata al centro è spesso il gesto che davvero può salvarli.
☎️ Numeri utili in Ticino
Per chi è in Ticino: puoi contattare Amici del Riccio.
Spiega bene la situazione (dove hai trovato il riccio, cosa stava facendo, se vedi ferite, ecc.). Loro ti guideranno passo passo. Ecco il sito e i numeri utili da chiamare:
Amici del Riccio — Centro di cura di Maggia
091 753 29 22 (dalle 13.00 alle 19.00)
079 423 74 60 — invia SMS per emergenze
@ Siti di riferimento
Amici del Riccio
Sito ricchissimo di informazioni: cosa fare se trovi un riccio, quando intervenire, cosa NON fare.Progetto Riccio
In Svizzera esiste questo portale che permette di segnalare un riccio avvistato: serve per monitorare la popolazione sul territorio elvetico in collaborazione con Pro Natura.Centro recupero ricci “La Ninna” (Italia)
Sito di un’organizzazione in Piemonte, vicino a Cuneo, ricco di informazioni utili e pratiche.